/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini, cambiare l'Europa e non tornare all'austerità

Landini, cambiare l'Europa e non tornare all'austerità

Il segretario della Cgil presenta il Manifesto per le europee

PERUGIA, 20 maggio 2024, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi pensiamo che bisogna cambiare questa Europa, non tornare all'austerità ma fare le cose che si sono fatte durante il Covid, perché le persone in Europa stanno male, i salari sono bassi, c'è molta precarietà, disuguaglianza e un fisco sbagliato": lo ha affermato il segretario generale della Cgil nazionale, Maurizio Landini, a margine di una iniziativa pubblica a Perugia organizzata per parlare di Europa e lavoro e per presentare, per la prima volta in Italia, il Manifesto per le elezioni europee 2024 elaborato dalla Ces (Confederazione europea dei sindacati).
    Landini, che ha invitato anche le persone ad andare a votare perché il nuovo Parlamento europeo che si determinerà dovrà affrontare "anni difficilissimi", ha poi ricordato che "per creare lavoro stabile c'è bisogno di politiche di investimento per gestire tutta la transizione digitale e ambientale". "Credo - ha aggiunto - che bisogna anche difendere la sanità pubblica e lo stato sociale che ha caratterizzato la storia dell'Europa e del nostro Paese".
    Landini tornando a parlare di precarietà ha sostenuto che "noi nel nostro Paese come Cgil siamo nel pieno di una campagna per raccogliere firme per fare un referendum che cancelli leggi sbagliate, perché il lavoro non deve essere precario e chi lavora non deve essere povero". "Bisogna quindi aumentare i salari - ha concluso Landini - e dentro questa battaglia noi pensiamo che ce ne sia una che ha una dimensione europea oltre che nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza