/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giacomo Nanni, il disagio di un giovane a Parigi

Giacomo Nanni, il disagio di un giovane a Parigi

Nel suo nuovo libro per immagini 'Un giorno, la sera'

ROMA, 20 maggio 2024, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

GIACOMO NANNI, 'UN GIORNO, LA SERA' (RULEZ, pp. 96 - 20 euro) È un commovente racconto per immagini il nuovo libro di Giacomo Nanni, 'Un giorno, la sera', dal 21 maggio sugli scaffali. È ambientato a Parigi, all'ora del tramonto, quando si affacciano tutte le malinconie e i desideri turbano l'anima; protagonista uno squattrinato ventitreenne, che vive con un croissant al giorno, affamato di cibo e di contatti umani.
    Vagabonda per le strade di Parigi, trascinato da ossessioni e da ricordi in un flusso di coscienza poetico e delirante.
    La storia si svolge in un monologo interiore con due flashback, in cui i pensieri si intrecciano ai pochi incontri casuali e a un disagio che si fa sempre più avvincente. Dal fumetto alla graphic novel, in questa ipnotica narrazione per immagini l'autore realizza uno straordinario affresco del disagio economico, sociale e sentimentale, che ci ricorda il malessere dei protagonisti dei romanzi di John Fante o di Knut Hamsun.
    Le immagini del libro di Giacomo Nanni sono dei veri quadri, tavole pittoriche realizzate con la tecnica del puntinismo, dallo stile netto e preciso, dove la luce dei paesaggi è protagonista, i balloon interni alle vignette sono rarissimi e lasciati per sottolineare un momento particolare del racconto e i testi sono affiancati alle tavole, separati e non inglobati in uno spazio definito. Inizialmente l'autore voleva lasciare le immagini senza testo, che poi invece ha aggiunto in modo naturale e che conferisce un valore aggiunto di poesia e intelligenza, a tratti ironica e disarmante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza