/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo, le 10 città più accessibili d'Europa

Turismo, le 10 città più accessibili d'Europa

Roma al decimo posto per le persone a mobilità ridotta

ROMA, 21 maggio 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attenzione verso le persone con mobilità ridotta è sempre più attuale, anche nel mondo del turismo: dalla Francia ai Paesi Bassi, dalla Svizzera all'Austria, l'accessibilità risulta un valore fondamentale di benessere e inclusione. Il tema è di grande attualità anche sui social: su Instagram l'hashtag #accessibility conta quasi 960mila contenuti, mentre su TikTok si arriva addirittura a quota 2 miliardi di visualizzazioni tra video e live generate.
    Ulteriori conferme vengono da Google Trends che propone un'analisi su scala nazionale, ma di natura prettamente geografica: le Marche è la regione maggiormente interessata alle questioni 'accessibility oriented', seguita da Sardegna, Lazio, Piemonte e Veneto. A questo proposito il Dipartimento dei trasporti del Regno Unito ha redatto lo studio 'Disabled People's Travel Behaviour and Attitudes to Travel', in cui vengono elencate le 10 città più accessibili d'Europa. La medaglia d'oro la conquista Londra, che precede Parigi e Amsterdam. Completano la graduatoria Berna, al quarto posto, seguita da Oslo, Dublino, Vienna, Reykjavík e Madrid. Al decimo posto, Roma. La presenza di una città italiana è un importante riconoscimento ma secondo gli esperti si deve fare ancora meglio per garantire una quotidianità sempre più inclusiva.
    "L'accessibilità è un tema delicato che coinvolge tutti i principali settori operativi, tra cui il turismo - commenta Lara Pollifrone, accessibility manager di Kone Italy& Iberica - Ci impegniamo ad aiutare a superare le barriere architettoniche in qualsiasi tipologia di edificio; in particolare nei palazzi storici e di interesse culturale abbiamo sviluppato la linea Kone Motus, miniascensori e montascale in spazi limitati per garantire a tutti la possibilità di spostarsi in autonomia".
    "Viaggiare, fare sport, partecipare ad attività culturali e ricreative sono modi gratificanti di usufruire del proprio tempo - spiega Antonella Celano, presidente dell'Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare - Purtroppo, però, non tutti riescono ad accedere a queste iniziative e occorre intervenire tempestivamente, soprattutto, in vista della stagione estiva". "Nello specifico - prosegue Antonella Celano - servono iniziative mirate ed efficaci come il progetto 'SiPuò, pratiche di accessibilità' che abbiamo promosso assieme all'Associazione Sclerosi Tuberosa e all'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sezione Mazara del Vallo, con l'obiettivo di sviluppare un modello innovativo di accessibilità e inclusione delle pratiche di turismo e tempo libero. Il progetto, cofinanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, consente alle persone con disabilità e ai loro famigliari di poter accedere a settori specifici come, appunto, quello turistico e ricreativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza