/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabili e lavoro,via a iter progetto inserimento in Val D'Aosta

Disabili e lavoro,via a iter progetto inserimento in Val D'Aosta

La Regione cerca un soggetto per la co-progettazione

AOSTA, 20 maggio 2024, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato l'avvio dell'istruttoria pubblica volta a individuare un soggetto del terzo settore disponibile alla co-progettazione e alla gestione, in partnership, di interventi e servizi a valere sul Pnrr relativa ai 'Percorsi di autonomia per persone con disabilità'.
    L'atto - fa sapere l'amministrazione regionale in una nota - garantirà, a partire dal 15 settembre prossimo e fino al 30 giugno 2026, "la realizzazione di interventi finalizzati all'inserimento lavorativo rivolti alle persone con disabilità, al fine di favorirne l'accesso al mercato del lavoro, anche con modalità smart working, attraverso la formazione nel settore delle competenze digitali, la sperimentazione di dispositivi di assistenza domiciliare e tecnologie per il lavoro a distanza e l'attivazione di tirocini, volti a favorire l'acquisizione e il potenziamento delle competenze lavorative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza